Ti parlo con un Libro
- Ilaria Galliano
- 24 lug 2024
- Tempo di lettura: 3 min

"Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere
e ancora nessuno sa cosa sarà".
Leggere un libro ci permette di conoscere, scoprire, riflettere, sognare e fantasticare. Ci approcciamo alla lettura sempre con uno sguardo e un'intenzione diversa. Quando scegliamo un libro ricerchiamo “qualcosa” nelle parole del testo che suscitano in noi domande, risposte ed emozioni.
Bambin* e libri.
Sin dalla più tenera età è importante proporre la lettura ai bambin*. Quando leggiamo un racconto ai bimb*, stiamo trasmettendo un messaggio, che permette di scoprire, capire, conoscere o addirittura trovare risposte ai propri perché.
Quando i bambin* leggono una storia, lo fanno sempre con grande curiosità, anche se quel racconto è stato letto più e più volte, sembra sempre la prima volta. È meraviglioso osservare i bambin* che guardano le immagini e ascoltano le parole cambiando continuamente prospettiva, attenti a non perdere nessun dettaglio di quel testo. La loro curiosità e spontaneità li spinge a volerne sapere sempre un pochino di più. Ci chiedono attraverso i movimenti del corpo nella più tenera età e in seguito usando il linguaggio con voce decisa e sicura, “ancora!”. Questa richiesta, a volte ci sorprende, ci appare quasi insolita, rileggere un libro appena letto. Il bambin* invece, manifesta tutto il suo desiderio di rivedere le stesse immagini e ascoltare le stesse parole. In quel momento, i bambin* propongono una possibilità, che potrebbe essere: “ stiamo ancora un po' insieme”; “mi è piaciuto tantissimo”; “voglio conoscere tutto di questo libro”... quel piacere di rileggere racchiude in sé tanti significati, che sta a noi interpretare, ma sicuramente sarete d'accordo che è una bellissima proposta, che va accolta con gioia ed entusiasmo.
I benefici della lettura.
Leggere un libro insieme ai bambini è un momento speciale. Seduti vicini, si sfogliano le pagine e si guardano le stesse figure ascoltando le stesse frasi, in un tempo che diventa solo nostro. In un momento in cui condividiamo una storia che ci fa ridere, sapere, scoprire. La lettura dovrebbe occupare uno spazio all'interno della nostra routine quotidiana. Ci permette di coltivare un legame affettivo speciale. Consente ai bambini di sviluppare una maggiore concentrazione e attenzione. Promuove il linguaggio e l'ascolto. Stimola la curiosità e la capacità di pensiero. Favorisce la comprensione delle emozioni.
I benefici della lettura sono davvero tantissimi, sia nella relazione tra genitori e figli sia per quanto riguarda il processo di sviluppo cognitivo ed emotivo nel bambin*.
Una storia da non “perdere”.
Leggere è l'occasione per vivere insieme un'esperienza emotiva. Entriamo con i bambini all'interno di un mondo di parole e suoni che ci trasmettono un'idea, un pensiero, una riflessione. I libri ci possono aiutare nei diversi momenti della vita e talvolta possono essere di grande supporto alle diverse situazioni che dobbiamo affrontare con i bambin*. Le rappresentazioni grafiche supportano le parole, che talvolta in un discorso colloquiale, rimangono “astratte” e così “lontane” dalla concezione e comprensione del bambin*.
Il libro è uno strumento concreto e un valido aiuto, dove le parole prendono forma attraverso le illustrazioni a sostegno dei pensieri e dei concetti. Pensiamo a quando i bambin* iniziano a conoscere i versi degli animali o semplicemente i nomi degli oggetti, o ancora quando si decide di togliere il panno o il ciuccio. Tante tematiche importanti si possono affrontare attraverso la lettura di un libro per accompagnare i nostri gesti. Possiamo trovare all'interno di un racconto: complicità, supporto, strategie e consigli.
La lettura è un'esperienza emotiva che si intreccia alla conoscenza. Ogni libro racconta una storia e Noi scegliamo come farne parte, attraverso le sensazioni che ci comunica. Sarà forse questo il motivo per cui i bambin* leggono e rileggono la stessa storia? Il piacere di percepire tutte le prospettive di una narrazione?...
Consigli di lettura..
Cari genitori,
mi piacerebbe consigliarvi un libro intitolato: “Dodo va al nido”, disponibile in lingua italiana e inglese.
Un libro che parla di cura, di amore, di emozioni e di sentimenti. Un testo che coinvolge sia i bambin* che i genitori. Racconta in modo empatico, l'esperienza delicata dell'ambientamento al Nido. Una storia che parla con semplicità, tenerezza e attenzione ai suoi interlocutori. Descrive le varie tappe di questo percorso e cosa succederà nella proposta di una nuova routine.
Un libro che si rivolge direttamente ai genitori e ai bambin* per affrontare questo importante e delicato passaggio. Si guarda al cambiamento come una fase di scoperta, conoscenza e consapevolezza per costruire un attaccamento sicuro. Un racconto che rassicura sia i genitori che i bimb*, attribuendo il giusto valore alle emozioni per il benessere della famiglia al Nido.
Se ti è piaciuto leggere questo articolo, lascia un commento e segui il nostro blog per saperne di più!
Comentarios